La storia del prodotto dall'azienda al bancone.

Le soluzioni per memorizzare e rintracciare quanto avvenuto a un bene nelle fasi di produzione e distribuzione.

 

Identificare, tracciare, rintracciare, queste parole sono entrate nel dizionario dell'industria alimentare e non solo da un pò di tempo a questa parte. Da quando cioè l'Unione europea è intervenuta a regolare la questione della sicurezza nel settore del food & beverage. La normativa comunitaria parla chiaro: a partire dal 1° gennaio 2005 i produttori agroalimentari dovranno dotarsi di sistemi e procedure per individuare sia la fonte di approvvigionamento delle materie prime sia le imprese alle quali hanno fornito i propri prodotti.

A fronte di ciò lo STUDIO di INFORMATICA ha sviluppato due strumenti per l'adeguamento ai nuovi obblighi di legge. Lo strumento in questione è TECNOlabel 1.0, il quale permette di effettuare la rintracciabilità alimentare. Si tratta di un PLM  Product Lifecycle Management che permette di assolvere le principali richieste previste dal regolamento Ce 178/2002.

 

Riconoscere la tipologia, la provenienza e lo stato di conservazione di un prodotto; seguirne il percorso lungo tutto il processo di utilizzazione, dal magazzino alla realizzazione del prodotto finito; conoscere in tempo reale il luogo in cui si trova il prodotto e risalire a tutti i processi e materie prime che lo hanno generato.

La soluzione PLM dello STUDIO di INFORMATICA - TECNOlabel si propone di tracciare, gestire, monitorare e analizzare i prodotti nel loro intero ciclo di vita, dando la possibilità al personale tecnico e non, di fornire loro tutte le informazioni sul prodotto in questione.

 

Regolamento CE 178 - 2002

TECNOlabel - la soluzione per memorizzare e rintracciare quanto avvenuto a un bene nelle fasi di produzione e distribuzione.

 

Per saperne di più, invia una mail a questo indirizzo:

info@labstudio.it

Home-Page